Canali Youtube per bambini, ora c’è Youtube Kids!
Sebbene molti esperti consiglino di dosare con molta oculatezza il tempo in cui si lasciano i bambini di fronte agli schermi di televisione, pc, tablet e cellulari, è innegabile che esistano numerose situazioni in cui i genitori sono tentati di ricorrere alle formidabili capacità di intrattenimento offerte dagli smart device.
A questo proposito, la soluzione più comoda e più usata da tutti è sempre stata Youtube. La piattaforma di videosharing più popolare la mondo ospita infatti miliardi di contenuti, e tra questi ci sono anche milioni e milioni di video per bambini. Basta una rapida ricerca per trovare moltissimi canali dedicati ai più piccoli, adatti a diverse fasce di età, che vanno dalle canzoncine orecchiabili in stile mini-club del villaggio mare, ai balletti colorati, passando per i tutorial su come disegnare o creare dei piccoli esperimenti scientifici. Ovviamente ci sono anche cartoni animati a non finire, e un vero e proprio universo di mini clip con i personaggi più conosciuti (Peppa Pig, Masha e Orso, Power Rangers, etc). Insomma, una vera e propria tv per bambini sempre a portata di mano.
Youtube e bambini, tra comodità e rischi

Il più delle volte mamme e papà si limitano a cercare un canale Youtube per bambini e a far partire il primo video, dopodiché vanno a concentrarsi sulle faccende domestiche, sul lavoro portato a casa, oppure si concedono un po’ di meritato relax.
Il problema è che, nella classica applicazione di Youtube, alla fine di un video la funzione di riproduzione automatica continua a proporre all’utente contenuti che sono in tema con gli ultimi osservati. In questo caso si potrebbe creare una contaminazione con i video visti precedentemente dal genitore, che potrebbe suggerire al bambino dei video che non sono adatti a lui. Non solo, perché i piccoli (che tra l’altro sono sempre più precoci e bravi nell’uso delle nuove tecnologie), potrebbero cliccare da qualche parte sul display e “navigare” l’applicazione o il sito di Youtube in completa autonomia, sebbene inconsapevoli di ciò che possono trovare nella loro esplorazione. Addirittura potrebbero attivare la barra di ricerca e selezionare per errore dei contenuti violenti, sessualmente espliciti, e in generale inadatti a loro.
Per evitare una situazione del genere, fino a poco fa l’unica soluzione era attivare il parental control sul proprio device (a questo proposito leggi anche l’articolo su come creare un account Google per bambini), disattivandolo quando lo smartphone o il tablet fossero tornati tra le mani del genitore. Più facile a dirsi che a farsi, pensando a un’operazione da compiere più volte al giorno.
Ora però c’è Youtube Kids anche in Italia
Dopo essere stata lanciata negli USA nel 2015, è finalmente arrivata anche in Italia Youtube Kids, la versione della celebre applicazione di Google dedicata ai bambini. Youtube Kids è un’app separata da Youtube, pensata esclusivamente per i più piccoli e ovviamente per i loro genitori che vogliono il massimo controllo sui contenuti video che guardano i loro bambini.

Dedicata al momento ai bambini dai 3 ai 9 anni, l’app consente di creare fino a otto profili diversi, ciascuno con le proprie preferenze di visualizzazione, video consigliati e impostazioni. Ottimo per gestire i gusti di eventuali fratellini e sorelline.
Massima Personalizzazione
Youtube Kids ha una grafica colorata e divertente, ma il suo segreto sta nelle possibilità di personalizzazione. Ad esempio è possibile restringere il parco video disponibili selezionando solo una o più categorie (le principali sono Programmi, Musica, Impara ed Esplora), oppure andare ancora più nel dettaglio e “filtrare” solo alcuni canali, in modo da assicurarsi che il bambino visualizzi soltanto cartoni animati, video musicali e programmi educativi da voi selezionati.
Nelle impostazioni avanzate, alle quali si può accedere dopo aver risolto una semplice operazione aritmetica oppure impostando un vero e proprio codice di blocco), troviamo inoltre:
- Limite di tempo giornaliero di utilizzo (raggiunto il quale l’app non mostrerà più alcun video)
- Disattivazione della ricerca (il bambino potrà solo navigare tra i video)
- Restrizione ai soli contenuti approvati (l’algoritmo di Youtube Kids verrà disattivato e l’app mostrerà solo i video approvati manualmente)
E le pubblicità?
Rispetto a Youtube, Youtube Kids ha un approccio diverso anche per quanto riguarda i formati e le funzioni delle ads. Innanzitutto le pubblicità saranno sottoposte a verifica manuale (quindi nessun algoritmo automatico) in modo da essere adatte al 100% anch’esse ai bambini, poi saranno solo in formato video e compariranno una volta ogni 15 minuti. Inoltre, proprio come accade in televisione, si tratterà di video non cliccabili, così che i bambini non possano uscire dall’app e finire sul sito del partner commerciale.